30 SEPTEMBER/01 OCTOBER
ITA ON TOUR VERONA, la città di Romeo e Giulietta
Verona è tra le città più belle e famose d’Italia. Con il suo centro storico di epoca medievale Verona è conosciuta per essere la città di Romeo e Giulietta, i personaggi dell’opera di Shakespeare, e non a caso ospita un edificio del XVI secolo chiamato “la casa di Giulietta”, con un delizioso balcone affacciato su un cortile. Ma Verona è anche l’Arena, il grande anfiteatro romano del primo secolo che ospita concerti e opere liriche e che accoglie gli appassionati d’arte da tutto il mondo.
Le lezioni si svolgeranno nei bellissimi studi di LABORATORIO DANZA VERONA all’interno del meraviglioso Palazzo Giusti con i suoi famosi giardini conosciuti in tutto il mondo.
LABORATORIO DANZA VERONA: Via Giardino Giusti, 2 – 37129 Verona
https://laboratoriodanzaverona.com/
Le masterclass saranno tenute da docenti di grande valore artistico:
– Ballet Masterclass: M°Michele Vegis International Guest Teacher.
– Contemporary Masterclass: M°Francesco Mangiapane Rame Dance Phylum – Contemporary Dance Company
Una occasione unica di formazione come solo ITA è in grado di offrire.
Durante la selezione verranno assegnate BORSE DI STUDIO e AMMISSIONI DIRETTE per la finale di INTERNATIONAL TALENT AWARD che si terrà a Cattolica dal 22 al 25 febbraio 2024.
ITA ON TOUR Verona – Local Manager – Mrs Tiziana Di Nardo – Direttrice “LABORATORIO DANZA VERONA” – Info&contact Email: tiziana@mettilealialtalento.it

MICHELE VEGIS
International Guest Teacher

FRANCESCO MANGIAPANE
Rame Dance Phylum
Contemporary Dance Company
MICHELE VEGIS
ARAD – Solo Seal Award
Ballerino del Teatro alla Scala di Milano
Nato a Sarnico in provincia di Bergamo, Michele ha iniziato a studiare danza nella scuola Enjoydance diretta da Cristina Zatti.
Nel 1993 si è diplomato al London Studio Centre, con i Maestri David Wall e Margaret Barbieri.
Nel 1995 ha vinto il premio “Giovane Talento” consegnato da Alessandra Ferri e Vladimir Derevianko e ha vinto numerosi premi coreografici con la sua prima coreografia : “In re minore”.
Il primo italiano ad ottenere il Solo Seal Award della Royal Acdemy of Dance.
Ha danzato con il “Balletto di Parma”, “L’ Ensemble de Micha Van Hoecke” e al Teatro Massimo Bellini di Catania.
Nel 1999 è stato promosso Solista nella compagnia dell’Arena di Verona.
Nel 2000 supera con “Distinction” il Teaching Certificate della RAD specializzato nei livelli professionali.
Dal 1998 al 2010 ha danzato nel corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano in numerosi balletti del repertorio classico e neo-classico. Qui ha lavorato con alcuni tra i più importanti maestri e coreografi del mondo.
Ha avuto anche la possibilità di tenere classi e coreografare per alcuni ballerini della Scala.
Insegna in numerose scuole italiane ed è stato maestro ospite ad Oslo, in Portogallo, Messico, Sud Africa e per il “Singapore Dance Theatre”.
È Maestro ospite in numerose edizioni della RAD Summer School.
Ha diretto e coreografato il balletto “La Bayadère” e “Don Chisciotte” per il Progetto DEFT al Teatro Amintore Galli di Rimini.
È stato parte dello staff di “On Dance”, la settimana della danza a Milano diretta da Roberto Bolle.
È stato assistente alla coreografia di Gialuca Schiavoni per “Alice in Wonderland” all’Estonian National Ballet.
È parte della giuria e Maestro ospite per ITA Inernational Talent Award.
È Maestro ospite e alla regia del “Roberto Bolle and Friends” a Trieste, Genova, Caracalla, Bologna, Taormina, Pechino e Shanghai, Dubai e Abu Dhabi, Firenze.
FRANCESCO MANGIAPANE
Nasce a Firenze nel 1987. Conclusa una prima formazione presso la scuola del Balletto di toscana si perfeziona presso l’Accademia nazionale di danza di Roma, conseguendo la Laurea in Discipline coreutiche (110 Cum Laude) con il progetto di video-danza contemporanea dal titolo – Chroma Key – esposto successivamente presso la galleria d’arte contemporanea, Treespace Gallery (Londra).
Danza in coreografie di: Ismael Ivo, Alessandro Bigonzetti, Ranko Yokoyama, Joseph Fontano, Michele Pogliani, Enrica Palmieri, ed altri celebri coreografi nel panorama internazionale. Docente di tecnica della danza contemporanea e composizione coreografica dal 2006, collabora con alcune tra le più prestigiose realtà formative italiane ed estere, con le quali riscuote importanti successi a Festival e competizioni presenti sul panorama Europeo. ( Dancer at Work, Kaos BDF, Balletto di Toscana, Accademia Internazionale coreutica, Dance Studio Faenza, Opus Ballet … )
Crea inoltre video e cortometraggi per il teatro, tra i più recenti: Le corps de l’actris, Slum – Bassifondi (Maxim Gorkij). Nel 2021 fonda la compagnia di danza contemporanea, Rame dance phylum, per cui crea: Amorìa – Orbruo ( Premio Teatro il Moderno) – Resist them, resist my people (Love is Love – USA ) Mormora (Solo Coreografico ‘21 Tunisia) – De Causis Naturae – Fragments of the woods – I was born flower.
