06/07 MAY

 

Proseguono le tappe di ITA ON TOUR che a Maggio 2023 approderà nella meravigliosa città di Chieri (Torino)

ReferentI della sede di Torino sono Fabiana e Federica Paganini, direttrici della scuola FABRICADANZA

Selezioneranno i giovani studenti talentuosi partecipanti:

– Per la danza Classica: M^ RENATA JUSTINO International Guest Ballet Teacher

– Per la danza Contemporanea: M° FRANCESCO MANGIAPANE Rame Dance Phylum – Contemporary Dance Company

Una occasione unica di formazione come solo ITA è in grado di offrire.

Durante la selezione verranno assegnate BORSE DI STUDIO e AMMISSIONI DIRETTE all’evento finale INTERNATIONAL TALENT AWARD che si terrà a Cattolica dal 22 al 25 febbraio 2024

RENATA JUSTINO

International Guest Ballet Teacher

FRANCESCO MANGIAPANE

Rame Dance Phylum

 Contemporary Dance Company

Renata Justino – International Guest Ballet Teacher

Renata Justino (Brasile) è una didatta e coreografa eclettica e pragmatica di importante spessore artistico. Inizia nel 1967 lo studio della danza in Brasile a São Paulo con Carla Perotti; in seguito studia danza classica con Yellê Bittencourt e Maria Helena Mazzetti. Parallelamente segue i corsi di danza contemporanea con Sonia Mota (tecnica Falco) e con Yoshi Morimoto (metodo Graham). Nel 1981 studia danza a Londra con Marion Lane e John O’Brien. Dal 1981 al 1985 dirige una propria scuola a Sao Paulo del Brasile e nello stesso periodo è direttrice artistica della compagnia di danza “NEON”, per la quale realizza i suoi primi lavori coreografici. Dal 1986 al 2000 è stata insegnate di danza presso il Liceo Artistico Coreutico del Teatro Nuovo di Torino collaborando alla formazione di molti danzatori impegnati successivamente in compagnie in tutta Europa. I suoi lavori coreografici hanno ottenuto svariati riconoscimenti ed importanti premi ad autorevoli concorsi coreografici quali “Prix Volinine” a Parigi e al Festival “Vignale Danza” ed anche inviti ad importanti GALA così come alla trasmissione televisiva “Gran Premio” su RAI1. Ha inoltre collaborato con il “Gruppo di Ricerca Coreografica”, con la “Compagnia Teatro Nuovo” e il “Balletto Italia”. Inoltre dal 1998 si occupa anche della formazione insegnanti in qualità di Tutor della Royal Academy of Dance, tenendo seminari di formazione in Italia ed all’Estero.
Dal 2001 è insegnante stabile alla RAD Italy Summer School rivestendo anche il ruolo di Head Faculty. Nel 2013 ottiene la nomina di esaminatrice della Royal Academy of Dance – London. Renata Justino è stata anche “maître de ballet” per workshop di studio e ricerca come “Pergine Spettacolo Aperto” e dal 2000 tiene lezioni regolari per ballerini professionisti. Attualmente Renata Justino svolge la sua attività professionale come International Guest Ballet Teacher collaborando con diverse realtà coreutiche italiane ed estere.

Francesco Mangiapane – Rame Dance PhylumContemporary Dance Company

Nasce a Firenze nel 1987. Conclusa una prima formazione presso la scuola del Balletto di toscana si perfeziona presso l’Accademia nazionale di danza di Roma, conseguendo la Laurea in Discipline coreutiche (110 Cum Laude) con il progetto di video-danza contemporanea dal titolo – Chroma Key – esposto successivamente presso la galleria d’arte contemporanea, Treespace Gallery (Londra). 

Danza in coreografie di: Ismael Ivo, Alessandro Bigonzetti, Ranko Yokoyama, Joseph Fontano, Michele Pogliani, Enrica Palmieri, ed altri celebri coreografi nel panorama internazionale. Docente di tecnica della danza contemporanea e composizione coreografica dal 2006, collabora con alcune tra le più prestigiose realtà formative italiane ed estere, con le quali riscuote importanti successi a Festival e competizioni presenti sul panorama Europeo. ( Dancer at Work, Kaos BDF, Balletto di Toscana, Accademia Internazionale coreutica, Dance Studio Faenza, Opus Ballet … ) 

Crea inoltre video e cortometraggi per il teatro, tra i più recenti: Le corps de l’actris, Slum – Bassifondi (Maxim Gorkij). Nel 2021 fonda la compagnia di danza contemporanea, Rame dance phylum, per cui crea: Amorìa – Orbruo ( Premio Teatro il Moderno) – Resist them, resist my people (Love is Love – USA ) Mormora (Solo Coreografico ‘21 Tunisia) – De Causis Naturae – Fragments of the woods – I was born flower.