25/26 OTTOBRE

ITA ON TOUR LUGANO

Lugano la città della Svizzera del sud, nella regione del Ticino, sorge sulla sponda nord del Lago di Lugano, di origine glaciale e circondato da montagne. La splendida piazza principale, piazza della Riforma, è circondata da bellissimi palazzi neoclassici dai colori pastello.

Le lezioni si svolgeranno presso la scuola di danza “Ashkenazy Ballet Center” – Via Trevano 29, 6900 Lugano, Svizzera

Le masterclass saranno tenute da docenti di importante valore artistico:

– Ballet Masterclass: M° Michele Vegis International Guest Ballet Teacher

– Contemporary Masterclass: M^ Stefania Pigato – direttrice artistica di “THE BRIDGE PIGATO CONTEMPORARY DANCE” (Alta Formazione Professionale) e direttrice per il dipartimento contemporaneo ‘Margot Fonteyn Academy of Ballet & The Fine Arts’ – per la diffusione della danza contemporanea nel mondo

Durante la selezione saranno assegnate BORSE DI STUDIO e AMMISSIONI DIRETTE per la finale di INTERNATIONAL TALENT AWARD che si terrà a Cattolica dal 22 al 25 febbraio 2024.

✷ ammissione per le competizioni delle categorie solisti alla finale 𝕀ℕ𝕋𝔼ℝℕ𝔸𝕋𝕀𝕆ℕ𝔸𝕃 𝕋𝔸𝕃𝔼ℕ𝕋 𝔸𝕎𝔸ℝ𝔻 22-25 febbraio 2024 

✷ ammissione alle classi speciali di Ballet Repertoire tenute dalla madrina dell’evento 𝑫𝒂𝒎𝒆 𝑫𝑨𝑹𝑪𝑬𝒀 𝑩𝑼𝑺𝑺𝑬𝑳𝑳 𝑫𝑩𝑬

✷ ammissioni dirette per le 𝑮𝑹𝑨𝑵𝑫 𝑨𝑼𝑫𝑰𝑻𝑰𝑶𝑵𝑺 per le Accademie e le Compagnie di danza in Europa

✷ ammissioni speciali per le masterclasses con i direttori e i guest artists

✷ 𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗕𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 per studenti, insegnanti/scuole

✷ ammissioni al workshop speciale “𝕣𝕖𝕤𝕚𝕕𝕖𝕟𝕫𝕒 𝕒𝕣𝕥𝕚𝕤𝕥𝕚𝕔𝕒” – “LIGHT FANDANGO” – Chor. Robert North – Maître répétiteur M° Michele Di Molfetta

✷ ammissioni speciali per 𝐈𝐓𝐀 𝐊𝐈𝐃𝐒 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 

…e tanto altro ancora. Una occasione unica di formazione come solo ITA è in grado di offrire.

ITA ON TOUR LUGANO – Local Manager – Ms Alessandra Ashkenazy – direttrice di “Ashkenazy Ballet Center – Lugano”

Info&contact Email: alessandra@mettilealialtalento.it

michele vegis

MICHELE VEGIS

International Guest Teacher

 

12509152_551031231729366_2575720852853692585_n

STEFANIA PIGATO

The Bridge – Pigato Contemporary Dance Company

 

MICHELE VEGIS

ARAD – Solo Seal Award

Ballerino del Teatro alla Scala di Milano

Nato a Sarnico in provincia di Bergamo, Michele ha iniziato a studiare danza nella scuola Enjoydance diretta da Cristina Zatti.

Nel 1993 si è diplomato al London Studio Centre, con i Maestri David Wall e Margaret Barbieri.

Nel 1995 ha vinto il premio “Giovane Talento” consegnato da Alessandra Ferri e Vladimir Derevianko e ha vinto numerosi premi coreografici con la sua prima coreografia : “In re minore”.

Il primo italiano ad ottenere il Solo Seal Award della Royal Acdemy of Dance.

Ha danzato con il “Balletto di Parma”, “L’ Ensemble de Micha Van Hoecke” e al Teatro Massimo Bellini di Catania.

Nel 1999 è stato promosso Solista nella compagnia dell’Arena di Verona.

Nel 2000 supera con “Distinction” il Teaching Certificate della RAD specializzato nei livelli professionali.

Dal 1998 al 2010 ha danzato nel corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano in numerosi balletti del repertorio classico e neo-classico. Qui ha lavorato con alcuni tra i più importanti maestri e coreografi del mondo.

Ha avuto anche la possibilità di tenere classi e coreografare per alcuni ballerini della Scala.

Insegna in numerose scuole italiane ed è stato maestro ospite ad Oslo, in Portogallo, Messico, Sud Africa e per il “Singapore Dance Theatre”.

È Maestro ospite in numerose edizioni della RAD Summer School.

Ha diretto e coreografato il balletto “La Bayadère” e “Don Chisciotte” per il Progetto DEFT al Teatro Amintore Galli di Rimini.

È stato parte dello staff di “On Dance”, la settimana della danza a Milano diretta da Roberto Bolle.

È stato assistente alla coreografia di Gialuca Schiavoni per “Alice in Wonderland” all’Estonian National Ballet.

È parte della giuria e Maestro ospite per ITA Inernational Talent Award.

È Maestro ospite e alla regia del “Roberto Bolle and Friends” a Trieste, Genova, Caracalla, Bologna, Taormina, Pechino e Shanghai, Dubai e Abu Dhabi, Firenze.

 
STEFANIA PIGATO

Coreografa Italiana e direttrice del training per la formazione professionale The Bridge Pigato Contemporary (Zanè – VI) e Direttrice Internazionale per la Danza Contemporanea dell’Accademia di Margot Fonteyn (Prescott – AZ).

Dirige una sua compagnia dal 2000 al 2009, con la quale realizza diverse produzioni teatrali che sono presenti in
molti Festival e Teatri Internazionali. Come coreografa collabora e viene invitata da diverse compagnie prestigiose, tra cui
il MAGGIO DANZA (Firenze), OPUS BALLET (Firenze), M.M COMPANY (Reggio Emilia), VERVE – NORTHERN SCHOOL OF CONTEMPORARY DANCE (Leeds – UK),
Postgraduate CONSERVATORIO NAZIONALE SUPERIORE
DANZA (Lyon – FR).

Dal 2005 si occupa di didattica sulla tecnica della danza contemporanea e sviluppa un suo metodo “PIGATO CONTEMPORARY” che viene richiesto da molte scuole e centri a livello internazionale. Collabora con Istituzioni e Centri per la formazione professionale della danza contemporanea per danzatori e insegnanti: Opus Ballet (Firenze), Accademia Statale Coreografica Riga (Lettonia) Agora Project (Reggio Emilia), Il Balletto (Castelfranco Veneto), Rambert School (UK), Ateneo della Danza (Siena) e AICS.

È tutor per la Royal Academy of Dance (UK) all’interno
della Summer School of Royal Academy of Dance (Italia) e nei corsi di formazioni (Cpd) per insegnanti.
Molte sue coreografie, realizzate presso scuole di alta formazione, sono pluripremiate in Concorsi Internazionali. Viene invitata come giurata all’interno di Concorsi e come docente per audizioni presso scuole Internazionali.

Nel 2021 riceve un premio Istituzionale dalla sua città natale di Thiene (Vi) per la ricerca coreografica sulla danza contemporanea, in campo internazionale. Nella creazione “L’esodo dell’anima” riceve Riconoscimenti ministeriali e dalla Commissione Europea; per la stessa creazione viene invitata al Festival Internaz. di danza in Germania a Giessen, con apprezzamenti dalla critica. Altre coreografie vengono ospitate presso lo Stadttheater Bremerhaven nel Gala diretto da Sergei Vaneav, in Germania.

Riceve inoltre per la coreografia due premi della Critica da F. Bernabini; un premio istituzionale mondiale dalla Margot Fontayne Foundation (America) per il suo importante contributo coreografico e come pioniere della danza in campo pedagogico; un premio per l’eccellenza artistica nella danza contemporanea a Riga (Lettonia).